Campo ISTAR è l’attività addestrativa annuale di AIAIG, aperta anche ai non soci.
Evento unico nel panorama italiano ed europeo, ha come scopo la formazione di operatori civili proiettati all’estero, con specifico focus sulle aree di crisi.
Mai come adesso il recupero e la gestione delle informazioni è vitale per la salute delle attività internazionalizzate e per il personale all’estero.
Campo ISTAR – intelligence, surveillance, target acquisition, reconnaissance – mutua dalla pratica militare le competenze necessarie per operare all’estero nel settore privato e delle Organizzazioni Non Governative, attualmente impreparati nel fornire una formazione alla sicurezza adeguata nei contesti sempre più complessi delle aree di rischio.
Il workshop si compone di 4 giorni di intensa attività pratica e teorica per affrontare le emergenze sul campo da soli e in team.
Il corso si focalizza sulla gestione strategica delle informazioni, sul recupero e analisi dei dati e dunque sulla comprensione delle vulnerabilità e delle probabilità di rischio. Un secondo obiettivo è quello di fornire le capacità di progettazione delle iniziative in tema di sicurezza.
Grazie ad una attività addestrativa del più alto rigore, la quattro giorni offre una simulazione realistica di uno scenario che presenta diverse difficoltà e competizione tra team.
Grazie alla competenza di docenti esperti di sicurezza provenienti dalle Forze Armate, i partecipanti potranno discutere ed esplorare le criticità dell’Intelligence applicata al mondo corporate e delle ONG e beneficiare della conoscenza e dell’esperienza dei conflitti più rilevanti della storia recente.
L’edizione 2023 si focalizza su:
-
- Gestione dello stress psico-fisico durante le trasferte;
- Gestione delle emergenze sanitarie, con particolare riferimento al trattamento delle emorragie massive;
- Gestione degli equipaggiamenti di emergenza;
- Gestione dei piani di evacuazione e loro svolgimento;
- Acquisizione e sviluppo della Consapevolezza situazionale avanzata e del Predominio cognitivo;
- Creazione e sviluppo della Preparazione informativa dell’ambiente operativo, ivi inclusa l’analisi predittiva delle potenziali minacce, il trattamento dei rischi, la comunicazione interculturale, tecniche e operazioni HumInt, OsInt e InfoOps.
Il programma definitivo dettagliato sarà disponibile a Maggio 2023, ivi inclusa la lista dei materiali obbligatori per partecipare.
L’edizione 2023 si terrà dal 1 al 4 Giugno presso Rocca Calascio (AQ).
Check-in dei partecipanti tassativamente entro le ore 14.45 (con inizio ore 14.00).
Fine attività ore 12.00 del 4 Giugno.
Perché e per chi.
Campo ISTAR nasce per colmare un gap di competenze: in Italia il personale impiegato all’estero, in particolare in teatri a rischio, viene formato – quando viene formato – esclusivamente in aula, mancando quindi di integrare l’esperienza sul campo che solo chi è stato impiegato all’estero in passato può trasmettere.
Ogni giorno civili italiani, dai cooperanti delle ONG ai giornalisti, dai Country Manager agli Account per l’internazionalizzazione, vengono impiegate in trasferta che molti pensano di poter supportare esclusivamente da remoto e attraverso attività OSINT.
La realtà è diversa: se sei un cooperante, un manager per l’estero, un giornalista, un security, safety o intelligence specialist, devi conoscere le attività sul campo, prevedere le minacce, mitigare i rischi.
I nostri istruttori sono qui per trasmetterti le loro esperienze in teatri come il Sudan, l’Iraq, l’Afghanistan e altro.
Campo ISTAR 2023
Iscriversi
Per iscriverti, compila il modulo di iscrizione,
Il prezzo del campo è di € 650,00.
Se ti iscrivi entro il 10 Aprile, il prezzo è di € 580,00.
Per i soci AIAIG e gli associati dei nostri partner, nonché per chi ha effettuato la preiscrizione tra dicembre 2022 e febbraio 2023 è riservato un prezzo speciale di € 540,00!
Le iscrizioni si intendono finalizzate solo a pagamento avvenuto, i posti sono limitati e già quasi terminati!
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario come da istruzioni presenti nel modulo.
Sono previste attività di Trekking montano adatte a principianti.
Il campo non costituisce un’attività addestrativa di tipo militare, ma è dedicata ai civili potenzialmente impiegati in aree a medio e alto rischio.
Segui la nostra pagina Linkedin per maggiori informazioni sul programma e gli istruttori.
Cosa comprende la quota d’iscrizione?
- Alloggio 3 notti presso il Rifugio di Rocca Calascio in camere e camerate multiple tassativamente assegnate dalla Direzione Didattica del Campo;
- Cena del Giovedì, Venerdì e Sabato;
- Colazioni del Venerdì, Sabato e Domenica;
- Moduli teorici e pratici previsti dal programma didattico (da comunicare);
- Materiale di studio vario ed eventuale.
Gli Istruttori
Giovanni Conio |
Francesco Giuliano
|
Francesco Ippoliti |
Con l’Alto Patrocinio di
I Partner